
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI POSA
Hai mai fatto caso a come ti viene presentata un’offerta per acquisto ed installazione dei serramenti? In generale trovi decine di pagine con una descrizione dettagliata del prodotto e delle sue caratteristiche e poi, in fondo al preventivo, una piccola voce dove si legge il costo della posa in opera.
Ma in quelle poche parole in realtà è racchiuso un mondo che comprende i prodotti che vengono utilizzati, le norme di riferimento a cui ci si attiene e soprattutto le competenze che hanno i posatori di serramenti.
Quando acquisti una finestra è fondamentale approfondire il servizio di posa in opera che ti viene proposto. Oggi ci occupiamo delle competenze.
A livello europeo è stato messo in atto un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali in ogni ambito (European Qualification Framework, nella forma abbreviata EQF) e l’Ente Italiano di Normazione di conseguenza ha stabilito la norma UNI 11673. Negli ultimi anni sono stati fatti davvero dei progressi enormi relativamente alla posa e queste competenze non devono essere solo fortunatamente presumibili, ma certificate.
La Norma prevede la possibilità di certificare le competenze per le figure specifiche nel settore della posa dei serramenti
– l’installatore/posatore Junior – livello europeo EQF2 che corrisponde ad un apprendista/aiutante di cantiere
– l’installatore/posatore Senior – livello europeo EQF3 che identifica posatori esperti che hanno superato il percorso di formazione e verifica, che sono in grado di mettere in pratica i progetti di posa in autonomia utilizzando i materiali corretti e sono capaci di gestire anche le eventuali criticità che possono presentarsi durante la posa;
– l’installatore/posatore Caposquadra – livello europeo EQF4 che si differenzia ulteriormente dal livello precedente perchè possiede competenze di progettazione
I livelli di specializzazione EQF3 e EQF4 sono riconosciuti per legge in Italia ed in Europa.
Il posatore di serramenti che desidera dimostrare la propria professionalità, ottenendo la certificazione avente valore legale, deve necessariamente affrontare un percorso di valutazione, superando un esame sia teorico che pratico, effettuabile solo da un Ente di Certificazione del Personale, accreditato in ACCREDIA.
Per la certificazione dei risultati dell’apprendimento è necessario tener presente che devono essere valutate, in modo oggettivo e direttamente le conoscenze, le abilità e le competenze del posatore.
Ai fini del mantenimento, dell’aggiornamento e dell’evoluzione dei requisiti associati all’attività professionale dell’installatore di serramenti il professionista è tenuto a seguire, almeno ogni 24 mesi, percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo i cui contenuti siano allineati con quanto previsto nella norma UNI 11673.
Attraverso la certificazione delle competenze, il cui livello massimo per un posatore è proprio l’EQF4, si determina l’obiettivo di mantenere le prestazioni del serramento anche quando è stato installato.
È ormai risaputo che un buon serramento posato male rimane solo un buon serramento non funzionante, ma è grazie alla corretta posa che può realizzare tutto il suo potenziale in termini di tenuta e prestazioni. Per questo motivo BM INFISSI ha formato i suoi dipendenti a livello EQF3 e EQF4.