Il mondo degli infissi può risultare particolarmente articolato per chi non ne fa parte, ogni produttore dice la sua su quale sia la scelta migliore portando acqua al proprio mulino, ma negli anni si sono affacciate sul mercato tante nuove aziende e sono cambiate le prestazioni raggiungibili dai serramenti.
Abbiamo deciso di creare un piccolo vademecum in cui ognuno possa trovare la risposta ai più comuni quesiti riguardanti la scelta degli infissi, cercando di mantenerci il più neutrali possibile nelle descrizioni, ma fornendo comunque il nostro punto di vista professionale. E’ evidente che per ogni tipo di serramento ci sarà sempre una casa produttrice che ha valori prestazionali superiori o inferiori, noi andremo a scoprire le caratteristiche più importanti che un serramento deve possedere e com’è possibile valutarle, in modo da trovare i migliori infissi per la tua casa.
MANUTENZIONE E GARANZIA
Quando scegli gli infissi, devi sempre controllare che prevedano la certificazione dei requisiti obbligatori per legge. Dopo aver acquistato dei serramenti certificati però è altrettanto importante prendersene cura.
Quando si parla di manutenzione e garanzia il paragone più semplice da fare è quello con l’automobile e il tagliando. Nessuno si stupirebbe se una macchina, che non è mai stata visionata da un meccanico, ad un certo punto smettesse di funzionare, per questo ciclicamente la si porta all’officina di fiducia, perchè vengano controllate tutte le parti principali soggette a usura. Allo stesso modo, periodicamente, dovresti effettuare un “tagliando” del tuo serramento.
E’ importante sapere che la manutenzione si può anche gestire personalmente con un impegno minimo. In questo caso assicuratevi che l’azienda a cui vi siete rivolti possa fornirvi un kit con tutto il materiale necessario e le istruzioni per l’uso.
Non tutti i materiali necessitano dello stesso tipo di manutenzione, sicuramente il legno richiede maggior cura rispetto ad alluminio e PVC, per questo spesso si cercano soluzioni che combinino i diversi materiali. Tuttavia, bisogna considerare alcuni fattori: l’assenza di manutenzione è accompagnata spesso da un’impossibilità della manutenzione stessa, in particolar modo quando è difficile reperire anche una semplice guarnizione o quando, a fronte dell’usura, ci si trova costretti a cambiare il serramento in toto.
Manutenzione significa anche cura del proprio investimento.
Il pensiero BM: “Gli infissi in legno, come tutte le cose di un certo pregio, hanno bisogno di un minimo di mantenimento perché preservino il proprio valore. Le tecnologie di produzione da noi utilizzate sono notevolmente più evolute rispetto a quelle che caratterizzavano il mercato venti o trent’anni fa: le vernici ad acqua proteggono il legno e ne esaltano l’estetica e la durata rendendo la manutenzione mento impegnativa sia in termini di frequenza che di intervento (basti pensare che il primo intervento si può effettuare anche dopo anni e si tratta di operazioni di pulizia e di semplici applicazioni di prodotti protettivi). Le finestre in legno possono resistere in modo efficace all’usura e durare una vita, ai nostri clienti mettiamo a disposizione un kit di manutenzione e le relative istruzioni d’uso, oltre alla nostra esperienza artigiana”.
PREZZO
A nessuno piace spendere, questo è ovvio. Ma le considerazioni fatte finora ci hanno fatto capire chiaramente che il prezzo di un serramento è determinato da numerosi fattori come la tipologia, il materiale, il colore, gli accessori, e la posa in opera, oltre che, naturalmente, dal tipo di garanzie e dalla serietà dell’azienda. La qualità si paga e l’illusione di risparmiare qualcosina nell’immediato si può ripercuotere sull’esito finale dell’operazione. Recita il vecchio adagio: “quanto spendi, tanto vale”.
Detto questo si può comunque avere margine di risparmio, tieni conto che si tratta di una spesa che dovrai affrontare raramente nella vita, e oggi è possibile beneficiare di particolari incentivi fiscali, per cui, potendo si è invogliati ad investire qualcosa in più per assicurarsi il meglio possibile.
Una fase che affonterai sicuramente se stai valutando diversi tipi di serramento è quella del confronto tra diversi preventivi, è importante fare davvero molta attenzione: in primis si deve avere la certezza di valutare prodotti con le stesse caratteristiche tecniche. Spesso anche solo piccoli accessori possono comportare una differenza di prezzo notevole e non tutte le aziende sono chiare nel mostrare i prezzi del serramento finito.
Anche in questo caso il paragone con le automobili può tornarci utile: esistono i modelli base e quelli full optional, se un mezzo ha un prezzo inferiore qual’è il motivo? Sto realmente valutando due automobili di pari valore?
Il pensiero BM : “Quando presentiamo l’offerta di un preventivo specifichiamo tutto ciò che è compreso nel prezzo finale, dagli elementi materiali (cassonetti, zanzariere, ferramenta…), alla lavorazione dell’infisso (doppia carteggiatura, tripla verniciatura, trattamenti utilizzati…) ai servizi offerti (posa in opera, rimozione e smaltimento esistenti, trasporto). Crediamo nella trasparenza e nel presentare un prezzo che corrisponda alla qualità e al pregio del prodotto realizzato, siamo consapevoli che solo avendo un’offerta completa e dettagliata sarà possibile operare una scelta consapevole.”
QUALE MATERIALE SCEGLIERE?
I serramenti possono essere realizzati in diversi materiali: quelli più utilizzati sono il legno, l’alluminio e il PVC, sebbene oggi si trovino anche molti infissi realizzati accoppiando due o addirittura tre dei materiali suddetti, in modo che interno ed esterno siano differenti non solo nell’aspetto, ma anche da un punto di vista prettamente prestazionale.
Le soluzioni combinate sono molto belle esteticamente e risultano estremamente utili quando esigenze particolari ci obbligano a mantenere una tipologia di materiale o un colore all’esterno ma non vogliamo rinunciare all’interno della nostra abitazione alla nostra finitura preferita.
Di certo il legno, con quel suo aspetto caldo e tradizionale è la scelta più usuale e gettonata, ma allo stesso modo c’è chi predilige elementi più moderni orientandosi su serramenti in polivinile di clorulo o su quelli in alluminio. Ovviamente vi sono serramenti e materiali più performanti di altri, ma oggi, al contrario di quanto non avvenisse in passato, è possibile scegliere con maggiore varietà: vi sono ottimi infissi realizzati in ogni tipo di materiale, così come ve ne sono di decisamente più scarsi (sia in legno, che in metallo o in PVC), l’importante ancora una volta è affidarsi a produttori seri e valutare bene le caratteristiche globali del serramento che andate ad acquistare.
Una piccola attenzione in più in questo senso ponetela se avete scelto di acquistare gli infissi in PVC. L’elevata diffusione delle finestre in PVC negli ultimi 10 anni ha fatto sì che molte aziende si siano inserite in questo mercato approfittando del boom di richieste. Il risultato è che talvolta vengono proposte finestre con caratteristiche e prestazioni diverse da quelle reali.
Il pensiero BM: “Nella nostra esperienza la combinazione più efficace in termini di prestazioni, resa estetica e praticità è sicuramente quella che combina il legno e l’alluminio, soprattutto se ci si trova a lavorare in zone particolarmente esposte alle intemperie. Volendo mantenere il pregio estetico dell’interno anche nelle facciate esterne, sempre senza rinunciare alla qualità e alle prestazioni, la scelta ricade inevitabilmente su un infisso totalmente in legno“.